Progetti
Progetti e Iniziative
Progetto Educativo ForMare 2024/2025
Il progetto educativo ForMare nasce dalla collaborazione tra l’Ente Regionale RomaNatura e l’APS Sotto al Mare, offrendo un percorso formativo unico volto a sensibilizzare bambini e ragazzi sulla tutela ambientale e la sostenibilità. Attraverso lezioni interattive, laboratori pratici e attività naturalistiche, gli studenti avranno l’opportunità di esplorare il territorio e acquisire una consapevolezza critica riguardo l’ecosistema marino e la sua conservazione.
Il percorso si sviluppa su diversi temi, con focus sulla biologia ed ecologia marina. Le attività comprendono lezioni frontali, esperienze sul campo e giochi educativi, volti a far conoscere le creature marine e le fragilità dell’ambiente marino, in particolare delle acque romane.
Tra i progetti inclusi nel programma, spiccano:
- “Catturati in FOTo”, un’iniziativa di ricerca scientifica dedicata alla tutela del delfino costiero, che permette ai partecipanti di conoscere da vicino i cetacei e la loro vulnerabilità, con supporto di materiali fotografici e video.
- Progetto ENEA, che esplora il Canale dei Pescatori e la macchia mediterranea della Riserva del Litorale Romano, mettendo in risalto la biodiversità del territorio.
Particolare attenzione viene data all’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno, un ecosistema fondamentale per la conservazione della biodiversità marina. Le attività includono immersioni virtuali e lezioni sull’importanza delle aree protette.
Durante le giornate, i partecipanti possono anche cimentarsi in attività di clean-up delle spiagge, con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’impatto dei rifiuti, in particolare della plastica, e sull’importanza di un uso responsabile delle risorse naturali.
Le scuole interessate a partecipare possono iscriversi tramite email e il programma sarà adattato alle esigenze didattiche delle insegnanti, con la possibilità di trattare temi specifici come l’Agenda 2030 e la duna costiera.
Progetto LIFE BEEadapt
Grande soddisfazione per il Progetto LIFE BEEadapt Coordinato dall’Ente Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, il progetto vede tra i partner RomaNatura, Comune di Aprilia, l’Università di Roma Tre, l’Università di Camerino, la Fondazione Sviluppo Sostenibile, il CNR-IBE, Confagricoltura Latina e Legambiente.
LIFE BEEadapt è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea tramite il programma LIFE, nell’ambito del sottoprogramma orientato alle azioni per l’adattamento climatico. Il progetto, che avrà una durata di 48 mesi (1/9/2022 – 31/8/2026), mira a supportare le capacità di adattamento climatico degli insetti impollinatori selvatici intervenendo con azioni pilota in determinate aree target e sviluppando strategie di governance e coinvolgimento di attori chiave.
- Questa la home page del sito web del progetto: https://www.lifebeeadapt.eu
Obiettivo generale
Obiettivo generale del progetto è la sperimentazione di strategie per l’adattamento degli insetti impollinatori ai cambiamenti climatici, comprendenti una serie di azioni pilota per il miglioramento della connettività ecologica e dell’eterogeneità degli habitat in aree urbane, periurbane e rurali, e attività di governance multilivello e coinvolgimento di attori chiave con competenze in settori diversi come la programmazione, la pianificazione territoriale, la gestione dei fondi, l’ambiente e l’agricoltura.
Obiettivi specifici
Gli obiettivi specifici sono i seguenti:
- Miglioramento e riqualificazione della funzionalità e della connettività ecologica nelle aree target, tramite la realizzazione di infrastrutture verdi, aree buffer e corridoi ecologici; realizzazione di un abaco di pratiche per le infrastrutture verdi e identificazione di possibili soluzioni agli ostacoli che ne possono rallentare la realizzazione.
- Definizione di un modello di governance multilivello per rafforzare, nell’ambito dell’adattamento climatico per gli impollinatori, le capacità dei soggetti pubblici e privati responsabili della pianificazione e della gestione del territorio.
- Promozione del modello di intervento BEEadapt, e della sua sostenibilità nel tempo e replicabilità, tramite l’attivazione di un “Consultation Board” e di una serie di “Patti territoriali” che coinvolgono gli attori chiave.
- Sviluppo e trasferimento di un protocollo per l’adattamento degli insetti impollinatori, riguardante la progettazione, creazione e gestione delle infrastrutture verdi, e la definizione e realizzazione di pratiche agronomiche e di gestione territoriale coerenti con la PAC e in grado al tempo stesso di supportare la sopravvivenza degli impollinatori.
Le aree oggetto delle azioni pilota sono:
- Toscana e Emilia-Romagna: Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
- Marche: Riserva Naturale Montagna di Torricchio
- Lazio: RomaNatura – Aree Naturali Protette nel Comune di Roma
- Lazio: Agro Pontino
- Lazio: Comune di Aprilia
Progetto LIFE WILD WOLF (monitoraggio lupo)
Per approfondire gli aspetti ecologici e sociali del ritorno del lupo in ambienti antropizzati e periurbani.
Diverse Aree protette della Regione Lazio saranno coinvolte nello studio: Ente RomaNatura, il Parco Regionale di Bracciano e Martignano, l’Ente Regionale Parco di Veio, diverse Riserve dell’Ente Regionale RomaNatura, sotto il coordinamento della Direzione Ambiente Regione Lazio, Oltre all’Oasi Lipu Castel di Guido nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano nel Comune di Roma.
Tutte queste realtà sono unite nello sforzo di attività di raccolta dati necessari a definire i parametri essenziali della popolazione periurbana di lupo nelle aree intorno alla Capitale”.
Progetto Biodiversità
Monitoraggio della biodiversità delle aree umide in ambiente urbano e periurbano del sistema di aree protette di
Roma attraverso l’analisi del DNA ambientale id. n°NBFC_S8P1_0021