Ente RomaNatura

Riserva Naturale Dell'Insugherata

La Riserva Naturale Insugherata che si estende tra i quartieri sorti a est lungo la Cassia e la via Trionfale a ovest, rappresenta un rilevante corridoio naturalistico tra i confini urbanizzati a nord della città ed il grande sistema Veio – Cesano, compresa nell’area del bacino idrografico del fosso dell’Acqua Traversa.

Lungo queste due linee di confine numerosi sono i resti archeologici di ville e sepolcri romani. Il paesaggio vegetale è assai articolato. Nei versanti più caldi troviamo la sughera insieme alla roverella, oppure il leccio sugli affioramneti rocciosi, mentre in quelli più freschi si ha una vegetazione completamente diversa con boschi misti di notevole rilevanza costituiti da carpino, orniello, farnia e acero. È presente anche il castagno e il nocciolo nelle parti più basse dei versanti. Lungo i corsi d’acqua sono presenti il salice e il pioppo e notevole è la presenza di felci. Ricca è la fauna della zona: tra i mammiferi il riccio, la talpa, l’istrice, il moscardino; tra gli uccelli nidificanti il gheppio, il fagiano, la tortora e il cuculo. Tra i rettili l’orbettino, la biscia dal collare e tra gli anfibi è da segnalare la presenza della salamandrina dagli occhiali, specie esclusiva della penisola italiana.

Insugherata
Insugherata
Insugherata
Insugherata

VIA FRANCIGENA A PIEDI NELLA RISERVA

Sentiero Natura “Valle dell’Insugherata – Valle della Rimessola”

PUNTI DI INTERESSE

Tomba cosiddetta “di Nerone”


Ultimi Articoli

Ultimi Articoli
Bandi GENS 2023-2024

Leggi di più
Ultimi Articoli
Domenica 1 ottobre. Eurobirdwatching a Villa Mazzanti

Leggi di più
Ultimi Articoli
LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO - 30 SETTEMBRE, ORE 10-12, RISERVA NATURALE DI DECIMA MALAFEDE

Leggi di più
Ultimi Articoli
23 Settembre SHIATSU EXPERIENCE a Villa Mazzanti

Leggi di più
Ultimi Articoli
23 Settembre. Le piante di Roma

Leggi di più
Ultimi Articoli
23 settembre. Passeggiata con i nostri amici a 4 zampe

Leggi di più
Ultimi Articoli
16 settembre. Pianta la pianta al Pineto

Leggi di più
Ultimi Articoli
17 settembre. PASSEGGIATA DI ERBORIZZAZIONE

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies