Ente RomaNatura

Monumento Naturale Galeria Antica

Il Monumento Naturale di Galeria Antica è situato all’interno del bacino idrografico del fiume Arrone, lungo la via di S. Maria di Galeria, strada che dalla via Aurelia confluisce poco dopo a nord sulla via Claudia Braccianese.

La valle dell’Arrone ha rappresentato per migliaia di anni un elemento catalizzatore della frequentazione e dell’insediamento stanziale dell’uomo sin dall’epoca preistorica, come testimoniato dai ritrovamenti di manufatti in selce e dei resti di fauna del Paleolitico nell’era iniziale dell’emissario e nel basso corso dell’Arrone e dalle indagini archeologiche dell’insediamento neolitico della “Marmotta” presso Anguillara Sabazia.

Le origini del Borgo di Galeria si perdono nelle nebbie del tempo; il luogo dove oggi sorge solitaria e fascinosa, fu probabilmente abitato già da epoche remotissime vista la sua posizione strategica estremamente favorevole. Le fonti bibliografiche utilizzate per ricostruire la storia di Galeria sono confuse e contraddittorie. Alcuni autori attribuiscono l’origine del nome all’antica tribù latina dei Galerii, di cui non si conosce il territorio di derivazione. Alcune fonti attribuiscono la nascita del sito alla civiltà etrusca, quando l’abitato che qui sorgeva prese il nome di “Careia”, un centro di media grandezza, posta sul confine rappresentato dall’asta del fiume Arrone, dei territori di Veio e Cerveteri. Testimoni di questo periodo sono le necropoli con tombe a camera che costellano la forra sottostante l’abitato ed alcuni resti murari all’interno del Borgo. Un cippo funerario romano, trafugato pochi anni fa dai ruderi della chiesa di S. Nicola, faceva riferimento alla famiglia dei Tarconti, nome di chiara origine etrusca, a documentare la sopravvivenza anche in epoca romana di nuclei di abitanti originari.

Durante il periodo romano in questo luogo sorse “Ad Careias”, la seconda “mansio” della via Clodia, la cui ubicazione ci è stata tramandata da molte fonti, tra cui la Tabula Peutigeriana una delle più famose carte geografiche dell’antichità.

Monumento Galeria
Monumento Galeria
Monumento Galeria
Monumento Galeria

PUNTI DI INTERESSE

L’antica città di Galeria
Chiesa di S. Maria di Galeria (o S. Maria in Celsano)


Ultimi Articoli

Ultimi Articoli
25 novembre. Passeggiata alla scoperta del fiume Aniene

Leggi di più
Ultimi Articoli
18 novembre. Notte da gufi al Pineto

Leggi di più
Ultimi Articoli
5 novembre . Visita guidata Decima Malafede

Leggi di più
Ultimi Articoli
1 novembre. Visita guidata al Pineto

Leggi di più
Ultimi Articoli
29 ottobre: Visita Guidata alla Cervelletta

Leggi di più
Ultimi Articoli
21 ottobre: Visita guidata nella Valle dei Casali

Leggi di più
Ultimi Articoli
Riserva Naturale Valle dell’Aniene Domenica 15/10/2023 Giornata Nazionale del Camminare.

Leggi di più
Ultimi Articoli
Tevere Day 8 ottobre

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies