☔️🌧 Gentilissimi,
a causa delle condizioni meteo avverse, la visita naturalistica ‘4 passi con Visconti al Trilussa’, in programma Sabato 19 ottobre alle ore 17:00 presso il sentiero Trilussa nella Riserva Naturale di Decima Malafede, è rinviata a data da definirsi. Vi aggiorneremo quanto prima sulla nuova data 🔔.
Grazie! 😊

- Questo evento è passato.
4 Passi con VISCONTI al Trilussa: Passeggiata tra Natura, Storia e Poesia 🌿📜
Ottobre 19, 2024 @ 5:00 pm - 7:00 pm

4 Passi con VISCONTI al Trilussa: Passeggiata tra Natura, Storia e Poesia 🌿📜
Sabato 19 ottobre, unisciti a noi per una passeggiata serale speciale alla scoperta del Sentiero Trilussa, nella splendida cornice del Litorale Romano. Guidati dal Commissario di RomaNatura Marco Visconti e in collaborazione con l’associazione Cefalonia for ever, esploreremo insieme le bellezze naturali della Riserva Statale del Litorale Romano e della Riserva Naturale di Decima Malafede, scoprendo anche storie e curiosità che legano questo luogo alla cultura romana.
Dettagli dell’Evento 📅
- Data: Sabato 19 ottobre
- Orario: Ritrovo alle ore 17:00
- Luogo di Ritrovo: Vitinia, via del Risaro angolo via Massa Fiscaglia (Mappa)
- Percorso: Circa 5 km
- Durata: Circa 2 ore
**Evento Gratuito**
Il Percorso 🗺️
Il Sentiero Trilussa parte da Vitinia, precisamente all’angolo tra via del Risaro e via Massa Fiscaglia, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione Vitinia della linea ferroviaria Roma-Lido. Il percorso si estende per circa 7 km e attraversando la Riserva Naturale di Decima Malafede
La passeggiata inizia con un tratto di circa 400 metri di camminata, si costeggia il Fosso di Malafede, un corso d’acqua che nasce dai Colli Albani e si dirige verso il Tevere, creando la valle del Risaro. Attraverseremo un sottopasso che ci consentirà di superare la Via Cristoforo Colombo e continuare lungo la Riserva di Decima Malafede, al confine con la Tenuta Presidenziale di Castelporziano per circa 3 km.
Proseguendo lungo il percorso sterrato, potremo ammirare le terre agricole della Tenuta di Castelporziano, dove spesso si possono avvistare cinghiali, mucche maremmane e cavalli al pascolo brado. Questo tragitto ci porterà alla Pontina Vecchia, da cui sarà possibile fare ritorno al punto di partenza, percorrendo via del Risaro che fiancheggia l’omonima valle.
Storia e Poesia sul Sentiero Trilussa 🌾📜
Il percorso prende il nome dal poeta romano Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (1871-1950), noto per le sue poesie in dialetto romano. Trilussa era un frequentatore abituale dell’Osteria di Malpasso, attiva dal 1910, situata lungo il percorso. Durante la passeggiata faremo tappa vicino a questo storico locale, famoso anche per le visite di attori e registi che frequentavano gli Studi De Laurentiis sulla Pontina. Tra i tanti ospiti celebri, anche Federico Fellini era solito fermarsi in questo luogo suggestivo.
Se l’osteria sarà aperta, ci fermeremo a leggere qualche poesia di Trilussa, immergendoci nelle atmosfere della Roma autentica di un tempo. Proprio all’interno dell’Osteria si trova una foto del poeta in compagnia di amici, testimone di quel passato conviviale.
La Natura della Riserva e i Suoi Abitanti 🦉🦌
Durante la passeggiata, potremo scorgere una varietà di fauna selvatica. Il Fosso di Malafede è frequentato da aironi cenerini, che popolano le aree umide e cacciano pesci, rane, girini, bisce d’acqua, crostacei e piccoli mammiferi. Sarà un’occasione per imparare di più sugli abitanti di questa riserva, grazie alle spiegazioni fornite dai Guardiaparco.
Cosa Portare 🎒
- Scarpe da trekking
- Zaino con acqua e il necessario per la giornata
- Abbigliamento comodo e adatto alla stagione
- Un capo impermeabile da indossare all’occorrenza
Consigli Utili ✅
- Accessibilità: Il percorso può essere percorso sia a piedi che in bicicletta, con la possibilità di scegliere un tragitto pedonale di circa 5 km o un percorso ciclabile di circa 8 km con un percorso ad anello.
- Trasporto: Se vieni da fuori Roma, ti consigliamo di utilizzare il trenino Roma-Lido fino alla stazione Vitinia, a soli 400 metri dal punto di ritrovo.
Un’Esperienza per Tutti 🍃
Questa passeggiata è perfetta per famiglie, coppie, amici e appassionati di natura e storia. È un’occasione per esplorare un angolo della campagna romana ricco di biodiversità, cultura e tradizione. Cammineremo in mezzo alla natura, circondati da storie di eroismo durante la Seconda Guerra Mondiale e dalle poesie di Trilussa, celebrando il passato e la bellezza del nostro territorio.
Prenotazione 📧
Per prendere parte all’escursione bisogna prenotarsi via mail al seguente indirizzo: Escursioni.romanatura@regione.lazio.it
Oppure via messaggio Whatsapp (no telefonate) al numero: 338.4966636
Unisciti a Noi! 🌟
Non perdere l’occasione di vivere un pomeriggio immerso nella natura e nella poesia, lungo il Sentiero Trilussa in compagnia del Commissario Visconti e dei Guardiaparco di RomaNatura. Porta con te la tua curiosità e la voglia di esplorare. Vi aspettiamo per una passeggiata ricca di storia e meraviglie naturali!
Vieni a scoprire il Sentiero Trilussa con noi, per un pomeriggio all’insegna della natura e della poesia! 🌿✨

