Ente RomaNatura

Sentiero Natura IL COSTONE


Ingresso: via V. Montiglio (Pineta Sacchetti. Percorso lineare, Ciclabile, Accessibile con passeggini
Lunghezza: 700 m
Dislivello: 10 m
Tempo: 20 minuti
Tabelloni: 6
Punti d’acqua: su via V. Montiglio, presso il Parco delle Mimose
Quando andare: tutto l’anno, evitare le giornate molto ventose o assolate
Come vestirsi: scarpe comode
Ambiente: prati su pianoro tufaceo, al limite della sughereta

Dall’accesso con sbarra di via Montiglio, dove vi sono il pannello d’ingresso ed una bacheca, si piega a destra dove si può già scorgere il primo tabellone del sentiero natura, che ne presenta le caratteristiche. Senza possibilità d’errore si segue il bordo del prato con affacci sulla vallata, il bosco, il quartiere Trionfale e la cupola di S.Pietro. Nei pressi del tabellone sulla geologia è presente anche un percorso vita per fare sport; cestini, panchine e aree giochi per bambini sono disponibili nelle vicinanze. Il sentiero termina presso due ruderi, è possibile comunque proseguire tra la caserma e la sughereta fino a via Ventura, e di lì raggiungere i Casali Torlonia e la pineta, verso piazza Giureconsulti. Numerosi sentieri scendono a sinistra nel fondovalle, o lungo gli impluvi o nelle sugherete; questi ultimi sono più disagevoli.

Tratto in parte da Guide ai servizi delle aree naturali protette Ente Regionale RomaNatura

Istituzione:
  • L.R. n. 21/1987
  • L.R. n. 78/1989


Area:
243 ettari

Accessi:
  • via Pineta Sacchetti n. 78
  • via Proba Petronia n. 57
  • via Morandi n. 9
  • via V. Montiglio
Municipi:
XIII - XIV

Guardiaparco:
sede Casale Mellini, v.le del Parco Mellini snc - tel. 06.35491587

Punto Informativo:
Biblioteca "Casa del Parco" via Pineta Sacchetti n. 78


Ultimi Articoli

Ultimi Articoli
RomaNatura augura buon lavoro a Luca Santini, nuovo presidente di Federparchi

Leggi di più
Ultimi Articoli
Romanatura augura buon lavoro al Presidente Francesco Rocca e alla nuova giunta della Regione Lazio

Leggi di più
Ultimi Articoli
DOMENICA 19 MARZO TIVOLI: VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CAMPAGNA TIBURTINA

Leggi di più
Ultimi Articoli
RomaNatura promuove la mobilità sostenibile

Leggi di più
Ultimi Articoli
RomaNatura e AS Roma alla Scuola Leopardi

Leggi di più
Ultimi Articoli
Comunicato stampa ROMANATURA DÀ IL BENVENUTO ALLA LIPU ROMA NELLA SEDE DI VILLA MAZZANTI

Leggi di più
Ultimi Articoli
Comunicato stampa I RAGAZZI DELL’OLIMPUS TORRACCIA IN CAMPO CON IL LOGO DI ROMANATURA

Leggi di più
Ultimi Articoli
25 febbraio. Yoga in natura

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies