Ente RomaNatura

Sentiero Natura CONOSCERE IL PARCO


Ingresso: piazzale Hegel. È l’accesso più vicino all’inizio del percorso ma, date le piccole dimensioni del parco, è facilmente raggiungibile anche dagli altri ingressi di via Schopenauer, via Leibniz, via Mazza Percorso ad anello, Ciclabile
Lunghezza: 900 m
Dislivello: praticamente nullo
Tempo: 30 minuti
Tabelloni: 6
Punti d’acqua: a piazzale Hegel e al Centro di Cultura Ecologica
Quando andare: tutto l’anno, ma il periodo migliore è la primavera in aprile-maggio
Come vestirsi: calzature impermeabili con tempo umido
Ambiente: prati, viali in terra battuta alberati con pini, pioppi, platani, lecci, salici. Piccola zona umida del fosso

Basta scendere poco oltre l’area giochi, in direzione dei filari di pini, che si trovano i tabelloni d’inizio del sentiero a ridosso del fosso di S.Basilio. Superato il fosso si procede al margine della vegetazione tipica dei fossi, fino ad arrivare al viale di pini che oggi finisce su un accesso inutilizzato ma che un tempo era il collegamento tra la Nomentana e la Tiburtina. Al crocevia si gira a destra sempre sotto i pini, e si arriva ad una piccola macchia di leccio; salendo sulla sinistra un sentiero conduce ad un fontanile ed al Centro di Cultura Ecologica, che merita una visita; a destra invece si prosegue sul sentiero natura, passando accanto ad un tavolo da pic-nic e attraversando il prato, si torna al fosso e a piazzale Hegel.

Tratto in parte da Guide ai servizi delle aree naturali protette Ente Regionale RomaNatura

Istituzione:
L.R. n. 55/1989

Area:
60 ettari

Accessi:
  • p.le Hengel
  • via Schopenahuer
  • via G. Mazza
  • via Leibniz
Municipi:
IV

Guardiaparco:
sede Casale Lucernari, via di Tor San Giovanni n. 301 - tel. 06.87121687


Ultimi Articoli

Ultimi Articoli
RomaNatura augura buon lavoro a Luca Santini, nuovo presidente di Federparchi

Leggi di più
Ultimi Articoli
Romanatura augura buon lavoro al Presidente Francesco Rocca e alla nuova giunta della Regione Lazio

Leggi di più
Ultimi Articoli
DOMENICA 19 MARZO TIVOLI: VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CAMPAGNA TIBURTINA

Leggi di più
Ultimi Articoli
RomaNatura promuove la mobilità sostenibile

Leggi di più
Ultimi Articoli
RomaNatura e AS Roma alla Scuola Leopardi

Leggi di più
Ultimi Articoli
Comunicato stampa ROMANATURA DÀ IL BENVENUTO ALLA LIPU ROMA NELLA SEDE DI VILLA MAZZANTI

Leggi di più
Ultimi Articoli
Comunicato stampa I RAGAZZI DELL’OLIMPUS TORRACCIA IN CAMPO CON IL LOGO DI ROMANATURA

Leggi di più
Ultimi Articoli
25 febbraio. Yoga in natura

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies