Ente RomaNatura

PROGETTI NATURALISTICI IN CORSO CURATI DAI GUARDIAPARCO PUBBLICAZIONI

Nelle RN di Decima Malafede e di Marcigliana è in corso una ricerca per rilevare le densità e le preferenze ambientali dei rapaci durante i mesi invernali.
L’agro romano rappresenta un’importante area di svernamento per diverse specie di rapaci provenienti dall’Europa centrale e settentrionale.
Le due specie più comuni sono il Gheppio e la Poiana.
Il metodo utilizzato è quello dei transetti su strada che vengono ripetuti ogni settimana da metà novembre alla fine di febbraio.
This research is active in two Protected Areas (Decima-Malafede and Marcigliana) with the aim of monitoring density and habitat preference of raptors during the winter season.
The roman landscape is an important wintering area for different species of raptors belonging to the populations of Central and Northern Europe.
The two commonest species are Kestrel and Common Buzzard.
The used method is car transects that are repeated once per week between half November until the end of February.
Una volta erano presenti sul territorio delle Aree Protette gestite dall’Ente RomaNatura vaste zone umide poi bonificate nella prima metà del Novecento.
Ciò nonostante con le piogge invernali molte aree agricole si allagano permettendo la sosta di molti uccelli acquatici.
In particolare vengono censiti nella RN di Decima Malafede centinaia di uccelli, soprattutto ardeidi, ma anche nella RN della Marcigliana sono state rilevate concentrazioni interessanti di queste specie.
Until the early years of XX century around Rome there were large wetlands, now disappeared.
Nevertheless open areas and fields during winter become suitable to different species of waterbirds thanks to the winter rain.
In particular in the Natural Reserve of Decima Malafede are counted hundreds of birds, mostly herons, and also in the Natural Reserve of Marcigliana are observed interesting concentrations of these species.
Per il terzo anno consecutivo stiamo conducendo il monitoraggio delle cassette nido apposte dall’Associazione Ornis Italica sui tralicci di Terna spa.
Tali cassette nido vengono occupate per la nidificazione dal Gheppio e dall’Allocco.

Nella RN di Decima Malafede circa venti coppie di Gheppio e una decina di Allocco si riproducono all’interno di queste cassette nido e vengono monitorate per verificare il numero di uova deposte e di giovani involati, nonché la fenologia riproduttiva.
Inoltre una studentessa dell’Università La Sapienza sta conducendo la sua tesi di laurea magistrale studiando l’alimentazione del Gheppio nella Riserva.
For the third consecutive year we conducting the monitoring of nest-boxes together with the Association Ornis Italica.
Nest-boxes are placed on Terna pylons and are used for breeding of Kestrels and Tawny Owls.
In the Natural Reserve of Decima Malafede there are about 20 breeding pairs of Kestrel and about ten of Tawny Owls in the nest-boxes. Monitoring is conducted to verify the number of laying eggs and young fledged as well as the breeding phenology.
Moreover a student from the University La Sapienza of Rome is studying the feeding ecology of Kestrels in the Reserve for her Master thesis.
Il Nibbio bruno è una specie estiva e nidificante nelle RN di Decima Malafede e Tenuta dei Massimi.
Rapace strettamente legata agli ambienti forestali in cui costruisce il nido è una delle specie caratterizzanti il paesaggio primaverile ed estivo di queste Aree Protette.
Il monitoraggio prevede la raccolta di dati preliminari sull’ecologia di questa specie.
The Black Kite is a summer and breeding species in the Natural Reserves of Decima Malafede and “Tenuta dei Massimi”.
It is a raptor stricktly linked to wooded areas where it builds its nest.
The project will provide preliminar data on the ecology of this species in the Natural Reserve of Decima Malafede.


Ultimi Articoli

Ultimi Articoli
‍SABATO 10 GIUGNO - TREKKING IN RISERVA E RAFTING SUL FIUME ANIENE

Leggi di più
Ultimi Articoli
FESTA DEL MARE 2023

Leggi di più
Ultimi Articoli
LAURENTINO SPRINGFEST Riserva Naturale Laurentino Acqua Acetosa

Leggi di più
Ultimi Articoli
Sabato 3 e Sabato 10 Giugno tornano i percorsi di ceramica alla casa del parco nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene

Leggi di più
Ultimi Articoli
Laboratorio di acquerello Sabato 27 maggio. Riserva Naturale Valle dell'Aniene

Leggi di più
Ultimi Articoli
28 maggio. YOGA IN NATURA a Villa Mazzanti

Leggi di più
Ultimi Articoli
28 maggio. Bau Walk a Villa Borghese

Leggi di più
Ultimi Articoli
24 maggio. Settimana Europea dei Parchi. Il sentiero del respiro

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies