Ente RomaNatura
Fattorie Educative

In alcune delle Aree Naturali Protette di RomaNatura è stata attiva per diversi anni una rete di fattorie didattiche. Grazie ad un progetto regionale del 2003, cui hanno aderito cinque aziende, sono stati attrezzati percorsi didattici personalizzati, arredati con pannelli esplicativi, lungo i quali è possibile vedere le colture e gli allevamenti tradizionali dell’agro romano.
LABORATORI PROPOSTI ALLE SCUOLE. Ogni azienda offre ai ragazzi, su prenotazione, una visita guidata alla fattoria ed alcuni laboratori didattici dove i bambini possono vedere, approfondire e soprattutto fare, per meglio comprendere i processi di produzione e di trasformazione degli alimenti e per apprezzare la vita naturale della campagna e i suoi prodotti. Ecco alcune proposte per le scuole:
* dimostrazione sui sistemi di compostaggio e sul riciclaggio dei rifiuti * il percorso che porta dall’erba al formaggio * per seguire l’ape dal fiore al miele * per scoprire la strada dall’olivo all’olio * l’evoluzione dal seme agli ortaggi che arrivano in tavola * per conoscere la filiera che dal grano porta al pane e ad altri derivati * dall’uovo alla gallina, laboratorio sul ciclo vitale delle razze avicole. Per effettuare una visita ad una fattoria didattica occorre prenotarsi direttamente presso l’azienda, anche telefonicamente:
- Riserva Naturale della Marcigliana. Cooperativa Agricola “Tor San Giovanni”
- Riserva Naturale di Decima Malafede. Cooperativa “Agricoltura Nuova”
- Riserva Naturale di Decima Malafede. Azienda Agricola “Anna Momigliano”
- Riserva Naturale della Valle dei Casali. Cooperativa Agricola “Il Trattore”
- Riserva Naturale dell’Insugherata. “Co.Br.Ag.Or.” – Cooperativa Braccianti Agricoli Organizzati