Ente RomaNatura

Sentiero Natura COLLINA DELLA FARNESINA

Ingressi: via dei Casali di Santo Spirito, via dei Colli della Farnesina sotto Monte Mario. Percorso ad anello e diramazione lineare, Ciclabile con MTB (no passeggini)
Lunghezza: 1 km l’anello, 2 con la discesa
Tempo: 1 ora
Dislivello: 30 m l’anello, 70 m. la discesa a via dei Colli della Farnesina
Punti d’acqua: fontanella all’inizio
Quando andare: tutto l’anno, percorso ombroso
Attrezzatura: fondo del sentiero quasi tutto in ghiaia

Breve itinerario ad anello e diramazione lineare verso via dei Colli della Farnesina, con bei panorami sia sulla collina di Monte Mario, che sullo Stadio Olimpico e il centro di Roma.

Attrezzato con panchine in numerosi punti, con alternanza di punti in ombra ed al sole, è l’ideale per il relax. Naturalisticamente c’è grande varietà di specie arboree naturali e impiantate, per le varie esposizioni della sommità della collina e per la ripresa della vegetazione in una pineta semidistrutta da un incendio alcuni anni fa: i tronchi morti, in piedi e caduti, sono habitat per numerose specie di organismidecompositori, mentre la vegetazione di latifoglie sta lentamente riprendendo.

Da via dei Casali di Santo Spirito si arriva al Cimitero dei Francesi con strada carrabile. Il sentiero inizia pochi metri prima del cimitero. Guardando il cancello d’ingresso, si prende a sinistra e si costeggia il confine e dopo poche decine di metri si arriva ad una radura con tre panchine. Proseguendo diritto in discesa, si scende verso via dei Colli della Farnesina, prima con dei tornanti panoramici in pineta, successivamente a margine del bosco, fino ad arrivare all’ingresso (cancello con piccolo parcheggio) situato nei pressi dell’imboccatura del tunnel sotto Monte Mario.

Per proseguire l’anello, dalla prima radura si gira invece a destra, nella sughereta, e si passa un piccolo ruscello. Si esce in una nuova radura e qui si apre uno splendido panorama sul Foro Italico e sulla città. Girando intorno alla collina il sentiero prosegue in pineta, con viste sullo Stadio, Villa Madama e la valle di Farneto; tenendosi sempre sulla destra ai bivi, si risale al punto di partenza.

Tratto da Guide ai servizi delle aree naturali protette Ente Regionale RomaNatura


Ultimi Articoli

Ultimi Articoli
25 marzo. Roma in Bici. Un museo all'aperto

Leggi di più
Ultimi Articoli
RomaNatura augura buon lavoro a Luca Santini, nuovo presidente di Federparchi

Leggi di più
Ultimi Articoli
Romanatura augura buon lavoro al Presidente Francesco Rocca e alla nuova giunta della Regione Lazio

Leggi di più
Ultimi Articoli
DOMENICA 19 MARZO TIVOLI: VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CAMPAGNA TIBURTINA

Leggi di più
Ultimi Articoli
RomaNatura promuove la mobilità sostenibile

Leggi di più
Ultimi Articoli
RomaNatura e AS Roma alla Scuola Leopardi

Leggi di più
Ultimi Articoli
Comunicato stampa ROMANATURA DÀ IL BENVENUTO ALLA LIPU ROMA NELLA SEDE DI VILLA MAZZANTI

Leggi di più
Ultimi Articoli
Comunicato stampa I RAGAZZI DELL’OLIMPUS TORRACCIA IN CAMPO CON IL LOGO DI ROMANATURA

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies