Ente RomaNatura

Attività dei Guardiaparco

I Guardiaparco (ranger, nei paesi anglofoni) sono nati nel 1872 insieme al primo Parco Nazionale del mondo, lo Yellowstone National Park. In Italia i Guardiaparco sono nati nel 1923 in occasione dell’istituzione del Parco Nazionale d’Abruzzo a cui, poco dopo, si sono aggiunti i “Guardaparco” del Parco Nazionale del Gran Paradiso. In Italia i “park rangers” in servizio sono circa 700 (oltre 300 nel Lazio) ed operano in diversi settori. Oltre a svolgere compiti di Polizia Giudiziaria e Amministrativa i Guardiaparco si occupano anche delle attività strettamente connesse alla gestione faunistica (censimenti faunistici o vegetazionali, catture, soccorso fauna in difficoltà), al soccorso alla popolazione, con funzioni di protezione civile, come la lotta agli incendi, la ricerca di dispersi e le emergenze in casi di calamità, alla ricerca scientifica (assistenza e partecipazione a studi sulla flora, sulla fauna e sulla geologia della propria area protetta) e all’educazione ambientale svolgendo attività nelle scuole, ma anche su campo in qualità di guide ambientali.

Vista la diversificazione degli ambienti in cui il Guardiaparco svolge il proprio lavoro, anche i mezzi di spostamento sono ugualmente differenziati: si va dal classico fuoristrada, alle imbarcazioni per il pattugliamento marino o lacustre, o al cavallo per la sorveglianza di zone particolarmente impervie. La multidisciplinarietà è forse l’elemento caratterizzante di questa professione.


Ultimi Articoli

Ultimi Articoli
Bandi GENS 2023-2024

Leggi di più
Ultimi Articoli
Domenica 1 ottobre. Eurobirdwatching a Villa Mazzanti

Leggi di più
Ultimi Articoli
LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO - 30 SETTEMBRE, ORE 10-12, RISERVA NATURALE DI DECIMA MALAFEDE

Leggi di più
Ultimi Articoli
23 Settembre SHIATSU EXPERIENCE a Villa Mazzanti

Leggi di più
Ultimi Articoli
23 Settembre. Le piante di Roma

Leggi di più
Ultimi Articoli
23 settembre. Passeggiata con i nostri amici a 4 zampe

Leggi di più
Ultimi Articoli
16 settembre. Pianta la pianta al Pineto

Leggi di più
Ultimi Articoli
17 settembre. PASSEGGIATA DI ERBORIZZAZIONE

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies