Appuntamenti, News

COMUNICATO STAMPA “Una corretta raccolta differenziata dei rifiuti salvaguarda anche i Parchi

Potenziato il servizio di raccolta oli esausti animali e vegetali nel sistema dei parchi di RomaNatura”. Roma, 25 Novembre 2021 Allestito un nuovo punto di raccolta di olio esausto animale e vegetale al Parco dei Fornaciari, nel Parco Regionale Urbano del Pineto. “Stiamo proseguendo con la campagna di sensibilizzazione “recupera l’olio esausto, contribuirai a salvaguardare il Pianeta!” che come RomaNatura e Consorzio RenOils, specializzato nella raccolta, trasporto e recupero proprio degli oli esausti, stiamo portando avanti per il corretto smaltimento di uno dei rifiuti maggiormente inquinanti per l’ambiente - dichiara Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura. Il primo contenitore è stato posizionato nei mesi scorsi a Via Gomenizza 81, presso la sede di RomaNatura all’interno della Riserva Naturale di Monte Mario, e sta ottenendo un grande favore da parte delle persone, oggi abbiamo attrezzato un apposito raccoglitore proprio in via delle Ceramiche, al Parco dei Fornaciari, nel Parco Regionale Urbano del Pineto, in sinergia e con l’impegno del Comitato Valle dell’Inferno - prosegue Gubbiotti, un servizio frutto di un processo di condivisione a favore della collettività, che coinvolge istituzioni, cittadini, comitati e associazioni nella gestione sostenibile dei rifiuti nei parchi e nelle aree verdi.” Attraverso una attività di informazione e sensibilizzazione l’Ente Parco intende costruire una rete di raccolta capillarmente distribuita nel territori, partendo proprio dalla corretta gestione dello scarto dei comuni oli vegetali da cucina che costituisce un rifiuto altamente inquinante, in particolare se smaltito attraverso gli scarichi domestici e la rete fognaria con conseguenti ricadute negative sui processi di depurazione delle acque reflue. “L’abbandono illegale dei rifiuti è un reato penale gravissimo che provoca danni per la collettività e troppo spesso vengono presi di mira proprio Parchi e Riserve, e quindi per noi è ancora più importante la raccolta dell’olio usato in contenitori dedicati – conclude Gubbiotti, perché è uno degli interventi necessari per evitare gravi conseguenze ambientali al territorio e favorirne la corretta rigenerazione, facendolo diventare una preziosa risorsa per l’ambiente. Recuperare questo rifiuto liquido, proprio per la sua natura, è una sfida importante che richiede impegno e collaborazione di tutti.” Segreteria di Presidenza - Ente Regionale RomaNatura segreteriapresidenza.romanatura@gmail.com


Scopri anche

imagealt
25 marzo. Roma in Bici. Un museo all'aperto

Leggi di più
imagealt
RomaNatura augura buon lavoro a Luca Santini, nuovo presidente di Federparchi

Leggi di più
imagealt
Romanatura augura buon lavoro al Presidente Francesco Rocca e alla nuova giunta della Regione Lazio

Leggi di più
imagealt
DOMENICA 19 MARZO TIVOLI: VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CAMPAGNA TIBURTINA

Leggi di più
imagealt
RomaNatura promuove la mobilità sostenibile

Leggi di più
imagealt
RomaNatura e AS Roma alla Scuola Leopardi

Leggi di più
imagealt
Comunicato stampa ROMANATURA DÀ IL BENVENUTO ALLA LIPU ROMA NELLA SEDE DI VILLA MAZZANTI

Leggi di più
imagealt
Comunicato stampa I RAGAZZI DELL’OLIMPUS TORRACCIA IN CAMPO CON IL LOGO DI ROMANATURA

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies