Appuntamenti, News

7 novembre. Paesaggio storico dell'agro romano in città

Passeggiando nel residuo paesaggio agricolo tradizionale di cui i vari casali e ville storiche restituiscono ancora testimonianza, si potrà godere di una piacevole atmosfera nel verde, corridoio di natura in continuità ideale con la vicina Villa Pamphili, raggiungendo, in parte sul tracciato di una storica strada militare, il parco comunale "dei Martiri" creato sull'ottocentesco Forte Bravetta. La Riserva della Valle dei Casali si estende tra i quartieri di Monteverde, Bravetta e Trullo. Il paesaggio è costituito da un altipiano che degrada verso il Tevere, punteggiato da una serie di collinette; oltre al fiume, la Riserva è attraversata da una fitta rete di fossi, tra cui quello di Affogalasino. Dal punto di vista naturalistico, la vegetazione più diffusa nell’area è rappresentata da specie quali querce, aceri, olmi e ginestre, canneti, alcune erbacee come le composite, le graminacee e le leguminose, mentre, negli ambienti umidi si trovano boschi di salici e pioppi. La fauna è costituita da in prevalenza da uccelli, tra cui come il gheppio, il barbagianni, l’allodola, la civetta, il gruccione, la rondine, il santimpalo e l’averla piccola. L’utilizzo del suolo è prevalentemente a scopo agricolo e a pascolo; infatti, la Riserva è occupata in considerevole parte da vaste aree agricole. Oltre alla presenza di numerosi casali che danno il nome alla Riserva, di particolare rilievo da un punto di vista storico, sono da segnalare: la settecentesca Villa York, tipico esempio di vigna romana realizzata secondo la concezione inglese del paesaggio naturale, e così chiamata dal cardinale Clemente Duca di York, figlio del re Giacomo d’Inghilterra; Villa Consorti, i casali in vicolo Silvestri, nell'area della monumentale struttura del Buon Pastore, lungo via del Casaletto fino al complesso della Beata Vergine del Monte Carmelo e della Parrocchietta; il complesso di Villa De Angelis, lungo il vicolo Clementi e, lungo via dell'Imbrecciato, il Casale Pino Lecce e Torre Barricello. Appuntamento h. 10:30 presso il parcheggio in via di Forte Bravetta (fronte civ. 283) angolo vicolo Silvestri (vicinanze Roma Hotel) - durata circa 2 ore - medio facile. Prenotazioni al link : https://forms.gle/tyEykBq6DyWEokQj7


Scopri anche

imagealt
25 marzo. Roma in Bici. Un museo all'aperto

Leggi di più
imagealt
RomaNatura augura buon lavoro a Luca Santini, nuovo presidente di Federparchi

Leggi di più
imagealt
Romanatura augura buon lavoro al Presidente Francesco Rocca e alla nuova giunta della Regione Lazio

Leggi di più
imagealt
DOMENICA 19 MARZO TIVOLI: VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CAMPAGNA TIBURTINA

Leggi di più
imagealt
RomaNatura promuove la mobilità sostenibile

Leggi di più
imagealt
RomaNatura e AS Roma alla Scuola Leopardi

Leggi di più
imagealt
Comunicato stampa ROMANATURA DÀ IL BENVENUTO ALLA LIPU ROMA NELLA SEDE DI VILLA MAZZANTI

Leggi di più
imagealt
Comunicato stampa I RAGAZZI DELL’OLIMPUS TORRACCIA IN CAMPO CON IL LOGO DI ROMANATURA

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies