Appuntamenti, News

24 ottobre. La Solforata di Pomezia, tra geologia, storia e leggenda

"Alla scoperta di un luogo magico in cui la natura si tinge di colori fantastici. Una passeggiata alla scoperta di luoghi disegnati dal Vulcanismo dei colli Albani, e dall'opera dell'uomo dove la natura è tornata padrona. Il paesaggio suggestivo del lago “rosso” della Solforata nella Riserva Naturale di Decima Malafede e la mitica Albunea, narrata nelle pagine dell’Eneide virgiliana (VII libro, 81-89), richiamano gli eventi leggendari della formazione della popolazione Latina. Qui doveva essere il santuario dove il dio Fauno sarebbe apparso al Re Latino per annunciare l’arrivo di Enea, predestinato a divenire lo sposo della figlia Lavinia ed il progenitore della famiglia Giulia cui apparterranno Cesare ed i primi imperatori romani. Oggi la Solforata celata tra la via Laurentina e la via Ardeatina rappresenta un’esperienza geologica unica nel suo genere, caratterizzata da numerose emissioni di zolfo in forma gassosa (acido solfidrico, H2S) che risultano particolarmente visibili sotto forma di energica risalita di bolle in prossimità dei vari corsi d'acqua presenti. Appuntamento ore 10.00 in via della Solfarata. Si consigliano abbigliamento comodo e scarpe da Trekking Durata 2 ore circa. Prenotazione via sms al 3480851532"



Scopri anche

imagealt
25 marzo. Roma in Bici. Un museo all'aperto

Leggi di più
imagealt
RomaNatura augura buon lavoro a Luca Santini, nuovo presidente di Federparchi

Leggi di più
imagealt
Romanatura augura buon lavoro al Presidente Francesco Rocca e alla nuova giunta della Regione Lazio

Leggi di più
imagealt
DOMENICA 19 MARZO TIVOLI: VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CAMPAGNA TIBURTINA

Leggi di più
imagealt
RomaNatura promuove la mobilità sostenibile

Leggi di più
imagealt
RomaNatura e AS Roma alla Scuola Leopardi

Leggi di più
imagealt
Comunicato stampa ROMANATURA DÀ IL BENVENUTO ALLA LIPU ROMA NELLA SEDE DI VILLA MAZZANTI

Leggi di più
imagealt
Comunicato stampa I RAGAZZI DELL’OLIMPUS TORRACCIA IN CAMPO CON IL LOGO DI ROMANATURA

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies