Appuntamenti, News

11 settembre. Alla scoperta della Via Francigena

Alla scoperta della Riserva Naturale dell’Insugherata attraversata dalla via Francigena, tra i cui prati e boschi, ci si dimentica di essere circondati dalla città. La Via Francigena che da Canterbury portava a Roma, “mappata” per la prima volta dall’arcivescovo Sigerico nell’anno 990, era una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio per raggiungere le tombe e il luogo del martirio dei Santi Pietro e Paolo. Era la più importante delle grandi vie di collegamento che solcavano l’Europa nel Medioevo: infatti fu soprattutto all’inizio del secondo millennio che il suo territorio venne attraversato da una moltitudine di persone alla ricerca delle proprie radici religiose e mistiche. Deve il suo nome al fatto di essere stata utilizzata come via d’accesso al di qua delle Alpi dai Franchi, che ne fecero il più importante collegamento tra l’ambiente mitteleuropeo e le regioni del Mediterraneo. Nel gennaio 2016 inoltre è stata realizzata da RomaNatura la “Variante dei Parchi della Via Francigena” che dal civico 1081 di via Cassia attraverso la Riserva Naturale dell’Insugherata e la Riserva Naturale di Monte Mario, giunge fino a San Pietro. Un facile percorso sterrato di circa 9 km tra andata e ritorno. Appuntamento ore 9:00 in via A. Conti. Durata circa 3 ore.



Scopri anche

imagealt
25 marzo. Roma in Bici. Un museo all'aperto

Leggi di più
imagealt
RomaNatura augura buon lavoro a Luca Santini, nuovo presidente di Federparchi

Leggi di più
imagealt
Romanatura augura buon lavoro al Presidente Francesco Rocca e alla nuova giunta della Regione Lazio

Leggi di più
imagealt
DOMENICA 19 MARZO TIVOLI: VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CAMPAGNA TIBURTINA

Leggi di più
imagealt
RomaNatura promuove la mobilità sostenibile

Leggi di più
imagealt
RomaNatura e AS Roma alla Scuola Leopardi

Leggi di più
imagealt
Comunicato stampa ROMANATURA DÀ IL BENVENUTO ALLA LIPU ROMA NELLA SEDE DI VILLA MAZZANTI

Leggi di più
imagealt
Comunicato stampa I RAGAZZI DELL’OLIMPUS TORRACCIA IN CAMPO CON IL LOGO DI ROMANATURA

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies