Appuntamenti, News

25 aprile. Visita guidata al Monumento Naturale Mazzalupetto- Quarto degli Ebrei

Bella camminata in aperta campagna nel Monumento naturale situato nel quadrante nord-ovest del Comune di Roma, tra la ferrovia Roma-Viterbo e il Raccordo Anulare, racchiude altopiani e fondivalle caratteristici della campagna a Nord di Roma. È lo stesso paesaggio che i pellegrini dei giubilei del medioevo attraversavano venendo dalla Cassia e dall’Aurelia. Ora il Monumento Naturale, mette a disposizione dei quartieri vicini un importante laboratorio agro-ambientale, per promuovere tra i cittadini, bambini e adulti, la conoscenza della vita agricola e il consumo alimentare consapevole. La morfologia del territorio è costituita da pianori tufacei piuttosto ampi interrotti da basse valli dal fondo piatto, entrambi utilizzati per coltivazioni agricole estensive. Tra gli animali, oltre ad una consistente presenza dei rapaci e dei mammiferi più comuni, è da segnalare l’esistenza di una popolazione di Toporagno appenninico (Sorex samniticus) e di Arvicola rossastra (Clethrionomys glareolus), estremamente localizzate nell’area romana, che, sebbene poco appariscenti, sono indici di condizioni climatiche piuttosto fresche e di processi ecologici ancora non compromessi dall’espansione delle attività umane. La più grande delle tenute, denominata “Mazzalupetto” si estende su 140 ettari di campagna in massima parte coltivata, con spallette boschive lungo i dossi, dove dominano le querce (Quercus ilex, Q. pubescens, Q. suber). La seconda, estesa su circa 40 ettari, denominata “Quarto degli Ebrei”, presenta caratteristiche molto simili alla precedente. Per quanto riguarda l’ambiente naturale, presenze importanti sono rappresentate, tra la vegetazione, dal Frassino (Fraxinus excelsior), ormai molto rarefatto nel territorio e dagli esemplari isolati, spesso imponenti, di Farnia (Quercus robur), che punteggiano il corso dei fossi. Adatta a tutti – durata due ore circa. Appuntamento al varco di accesso in via Domenico Montagnana snc (pressi civ. 203)  



Scopri anche

imagealt
25 marzo. Roma in Bici. Un museo all'aperto

Leggi di più
imagealt
RomaNatura augura buon lavoro a Luca Santini, nuovo presidente di Federparchi

Leggi di più
imagealt
Romanatura augura buon lavoro al Presidente Francesco Rocca e alla nuova giunta della Regione Lazio

Leggi di più
imagealt
DOMENICA 19 MARZO TIVOLI: VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CAMPAGNA TIBURTINA

Leggi di più
imagealt
RomaNatura promuove la mobilità sostenibile

Leggi di più
imagealt
RomaNatura e AS Roma alla Scuola Leopardi

Leggi di più
imagealt
Comunicato stampa ROMANATURA DÀ IL BENVENUTO ALLA LIPU ROMA NELLA SEDE DI VILLA MAZZANTI

Leggi di più
imagealt
Comunicato stampa I RAGAZZI DELL’OLIMPUS TORRACCIA IN CAMPO CON IL LOGO DI ROMANATURA

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies