Articoli

OSSIGENO AL PARCO REGIONALE URBANO DI AGUZZANO.

Appuntamenti, News

Sono 500 gli alberi messi a dimora con il Progetto di RomaNatura nell’ambito di #OSSIGENO della Regione Lazio. Grande soddisfazione per la presenza del Presidente Nicola Zingaretti che con Maurizio Gubbiotti Presidente di RomaNatura, Massimiliano Umberti Presidente del IV Municipio, Cristiana Avenali Responsabile Ufficio di Scopo della Regione Lazio, Federica Desideri Assessora all’ambiente del Municipio e l’intera giunta del municipio hanno messo a dimora oggi il cinquecentesimo albero. Queste le specie: Quercus cerris Celtis australis Lavandula stoechas Acer campestris Fraxinus ornus Quercus ilex Quercus pubescens Crataegus monogyna Cornus mas Sorbus domestica Un progetto partecipato e voluto insieme alla Rete per Aguzzano e grazie ad un protocollo d’intesa RomaNatura e NSA Protezione Civile ODV ne garantiranno l’annaffiamento e la custodia.  

Leggi di più »

  • 13 FEBBRAIO VISITA GUIDATA AL PARCO REGIONALE URBANO DI AGUZZANO Aguzzano: 10, 100, 00, centomila anni fa. I ritrovamenti archeologici, la storia della bonifica.

13 FEBBRAIO VISITA GUIDATA AL PARCO REGIONALE URBANO DI AGUZZANO Aguzzano: 10, 100, 00, centomila anni fa. I ritrovamenti archeologici, la storia della bonifica.

Appuntamenti, News

Un viaggio attraverso il tempo e la natura, in poco più di un km di percorso. Il nome del Parco pare che derivi dal fondo di "Auzano" a

Leggi di più »

  • 5 febbraio. L'area umida della Cervelletta. La palude, gli ortaggi, lo sport

5 febbraio. L'area umida della Cervelletta. La palude, gli ortaggi, lo sport

Appuntamenti, News

Per l’ occasione dell'anniversario dell'adozione della Convenzione internazionale sulle zone umide, visto il grande successo della vis

Leggi di più »

  • Giornata Mondiale delle Zone Umide Domenica 6 Febbraio visita guidata alla Solforata

Giornata Mondiale delle Zone Umide Domenica 6 Febbraio visita guidata alla Solforata

Appuntamenti, News

In occasione dell'anniversario dell'adozione della Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, firmata a Ramsar il 2 feb

Leggi di più »

  • 5 FEBBRAIO LABORATORIO DI ACQUERELLO: I COLORI E LE FORME DI JOSEPH FRANZ E FERDINAND BAUER

5 FEBBRAIO LABORATORIO DI ACQUERELLO: I COLORI E LE FORME DI JOSEPH FRANZ E FERDINAND BAUER

Appuntamenti, News

SABATO 5 FEBBRAIO LABORATORIO DI ACQUERELLO: I COLORI E LE FORME DI JOSEPH FRANZ E FERDINAND BAUER Iniziativa a cura dell’Associazione

Leggi di più »

A scuola sul fiume

Appuntamenti, News

Nell’ambito del progetto di RomaNatura “A scuola sul Fiume”, vincitore dell’Avviso Pubblico dei Contratti di Fiume delle bambine, dei bambini delle ragazze e dei ragazzi promosso da LazioCrea per la Regione Lazio, le quarte elementari dell’istituto comprensivo Belforte del Chienti – plesso Giovanni Palatucci, affronteranno l’escursione nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene. Nelle giornate del 31 gennaio , 2 e 4 febbraio la passeggiata naturalistica, prevista nel percorso a loro riservato “La Biodiversità”, partirà dalla “Casa del fiume” di RomaNatura, seguendo le anse dell’Aniene, tra avvistamenti, osservazioni e indagini scientifiche scopriranno l’importanza delle zone umide, della flora e della fauna: della biodiversita’ del fiume Aniene .  


Leggi di più »

19 marzo . Corso di fotografia naturalistica

Appuntamenti, News

Corso di Fotografia Naturalistica a cura della Cooperativa Climax con il Patrocinio di RomaNatura. Il 19 marzo inizia un viaggio fotogra

Leggi di più »

  • AL VIA LE BAU WALK A CURA DI LIBERAMENTE, CON IL PATROCINIO DI ROMANATURA

AL VIA LE BAU WALK A CURA DI LIBERAMENTE, CON IL PATROCINIO DI ROMANATURA

Appuntamenti, News

AL VIA LE BAU WALK A CURA DI LIBERAMENTE, CON IL PATROCINIO DI ROMANATURA SCOPRIREMO PARCHI E VILLE DI ROMA IN COMPAGNIA DEI NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE! È online il calendario semestrale delle Bau Walk di Liberamente, sei passeggiate tematiche in cui visitare alcuni degli spazi verdi più belli e interessanti di Roma insieme alle guide Agnese Panzieri, guardia zoofila, e Roberta Bruni. Le passeggiate saranno accompagnate da volontari che spiegheranno la storia di questi parchi, e durante la prima passeggiata dai Guardiaparco di RomaNatura. A breve il programma completo della prima Bau Walk del 13 febbraio! L’Associazione Liberamente, richiede, in modo da rendere per tutti la giornata piacevole e stimolante, una foto di voi e del vostro cagnolino e una breve descrizione del suo carattere e della sua età da inviare al numero 3291550815(Agnese) o 3289605410 (Roberta) tramite WhatsApp. Agli stessi numeri potrete richiedere informazioni. Per partecipare alle Bau Walk è richiesta l’iscrizione a Liberamente di 15 euro, valida per partecipare a tutte le passeggiate future  


Leggi di più »

  • 30 Gennaio - Visita Guidata nella Riserva Naturale Valle dei Casali, paesaggio storico dell'Agro Romano in città. ISCRIZIONI CHIUSE

30 Gennaio - Visita Guidata nella Riserva Naturale Valle dei Casali, paesaggio storico dell'Agro Romano in città. ISCRIZIONI CHIUSE

Appuntamenti, News

Si comunica che la passeggiata naturalistica "Paesaggio storico dell'Agro Romano" prevista per domenica 30 gennaio ha raggiunto il nume

Leggi di più »

  • 23 gennaio. Passeggiata alla scoperta del fiume Aniene tra storia e natura

23 gennaio. Passeggiata alla scoperta del fiume Aniene tra storia e natura

Appuntamenti, News

Dalla Casa del Fiume ai resti di una villa Romana, fino all’affaccio sull’Aniene, dove rimanendo in silenzio si possono avvistare uc

Leggi di più »


Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies