Articoli

  • COMUNICATO STAMPA ECOFORUM 2022 ROMANATURA PREMIATA DAL CONSORZIO RENOILS

COMUNICATO STAMPA ECOFORUM 2022 ROMANATURA PREMIATA DAL CONSORZIO RENOILS

Appuntamenti, News

COMUNICATO STAMPA ECOFORUM 2022 ROMANATURA PREMIATA DAL CONSORZIO RENOILS Roma 16 Febbraio 2022 “Abbiamo provato una grande soddisfazi

Leggi di più »

  • 20 febbraio. Visita guidata al Monumento Naturale Lago Ex Snia-Viscosa

20 febbraio. Visita guidata al Monumento Naturale Lago Ex Snia-Viscosa

Appuntamenti, News

Il lago ex SNIA - Viscosa, o lago Ex SNIA, chiamato anche lago Sandro Pertini, è uno specchio d'acqua di Roma, alimentato dalle acque

Leggi di più »

A Scuola sul Fiume

Appuntamenti, News

Con Cristiana Avenali Responsabile dell’Ufficio di Scopo per i Piccoli Comuni il progetto di RomaNatura per i Contratti di Fiume delle

Leggi di più »

OSSIGENO AL PARCO REGIONALE URBANO DI AGUZZANO.

Appuntamenti, News

Sono 500 gli alberi messi a dimora con il Progetto di RomaNatura nell’ambito di #OSSIGENO della Regione Lazio. Grande soddisfazione per la presenza del Presidente Nicola Zingaretti che con Maurizio Gubbiotti Presidente di RomaNatura, Massimiliano Umberti Presidente del IV Municipio, Cristiana Avenali Responsabile Ufficio di Scopo della Regione Lazio, Federica Desideri Assessora all’ambiente del Municipio e l’intera giunta del municipio hanno messo a dimora oggi il cinquecentesimo albero. Queste le specie: Quercus cerris Celtis australis Lavandula stoechas Acer campestris Fraxinus ornus Quercus ilex Quercus pubescens Crataegus monogyna Cornus mas Sorbus domestica Un progetto partecipato e voluto insieme alla Rete per Aguzzano e grazie ad un protocollo d’intesa RomaNatura e NSA Protezione Civile ODV ne garantiranno l’annaffiamento e la custodia.  

Leggi di più »

  • 13 FEBBRAIO VISITA GUIDATA AL PARCO REGIONALE URBANO DI AGUZZANO Aguzzano: 10, 100, 00, centomila anni fa. I ritrovamenti archeologici, la storia della bonifica.

13 FEBBRAIO VISITA GUIDATA AL PARCO REGIONALE URBANO DI AGUZZANO Aguzzano: 10, 100, 00, centomila anni fa. I ritrovamenti archeologici, la storia della bonifica.

Appuntamenti, News

Un viaggio attraverso il tempo e la natura, in poco più di un km di percorso. Il nome del Parco pare che derivi dal fondo di "Auzano" a

Leggi di più »

  • 5 febbraio. L'area umida della Cervelletta. La palude, gli ortaggi, lo sport

5 febbraio. L'area umida della Cervelletta. La palude, gli ortaggi, lo sport

Appuntamenti, News

Per l’ occasione dell'anniversario dell'adozione della Convenzione internazionale sulle zone umide, visto il grande successo della vis

Leggi di più »

  • Giornata Mondiale delle Zone Umide Domenica 6 Febbraio visita guidata alla Solforata

Giornata Mondiale delle Zone Umide Domenica 6 Febbraio visita guidata alla Solforata

Appuntamenti, News

In occasione dell'anniversario dell'adozione della Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, firmata a Ramsar il 2 feb

Leggi di più »

  • 5 FEBBRAIO LABORATORIO DI ACQUERELLO: I COLORI E LE FORME DI JOSEPH FRANZ E FERDINAND BAUER

5 FEBBRAIO LABORATORIO DI ACQUERELLO: I COLORI E LE FORME DI JOSEPH FRANZ E FERDINAND BAUER

Appuntamenti, News

SABATO 5 FEBBRAIO LABORATORIO DI ACQUERELLO: I COLORI E LE FORME DI JOSEPH FRANZ E FERDINAND BAUER Iniziativa a cura dell’Associazione

Leggi di più »

A scuola sul fiume

Appuntamenti, News

Nell’ambito del progetto di RomaNatura “A scuola sul Fiume”, vincitore dell’Avviso Pubblico dei Contratti di Fiume delle bambine, dei bambini delle ragazze e dei ragazzi promosso da LazioCrea per la Regione Lazio, le quarte elementari dell’istituto comprensivo Belforte del Chienti – plesso Giovanni Palatucci, affronteranno l’escursione nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene. Nelle giornate del 31 gennaio , 2 e 4 febbraio la passeggiata naturalistica, prevista nel percorso a loro riservato “La Biodiversità”, partirà dalla “Casa del fiume” di RomaNatura, seguendo le anse dell’Aniene, tra avvistamenti, osservazioni e indagini scientifiche scopriranno l’importanza delle zone umide, della flora e della fauna: della biodiversita’ del fiume Aniene .  


Leggi di più »

19 marzo . Corso di fotografia naturalistica

Appuntamenti, News

Corso di Fotografia Naturalistica a cura della Cooperativa Climax con il Patrocinio di RomaNatura. Il 19 marzo inizia un viaggio fotogra

Leggi di più »


Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies