Eventi
21 novembre. Festa dell’Albero 2022
Eventi
Il 21 novembre festeggeremo tutte e tutti insieme: RomaNatura, Italia Green Film Festival, Accademia Kronos e l’Amer APS, si uniranno
VERSO I DISTRETTI DI ECONOMIA CIRCOLARE 17 NOVEMBRE - VILLA MAZZANTI
Eventi
Giovedì 17 novembre, a partire dalle 14,30, si svolgerà a Villa Mazzanti, sede di RomaNatura, in via Gomenizza 81, a Roma, l’incontro promosso da RomaNatura in collaborazione con la Regione Lazio e Parsec Agri Cultura Società Cooperativa Sociale Agricola Onlus, sul tema “Verso i Distretti di Economia Circolare”. Nel convegno verranno mostrate le potenzialità dei Distretti di coniugare i principi dell’Economia Circolare con le finalità proprie di uno Sviluppo Locale al fine di valorizzare le realtà economiche presenti sul territorio. Una crescita sostenibile dal punto di vista ambientale, che abbia fra le proprie finalità la lotta alla promozione dell’occupazione e il contrasto all’esclusione sociale e alla povertà. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare un primo Studio di fattibilità dei Distretti, con alcune ipotesi di lavoro che in quell’occasione saranno discusse, e fra queste, quella di costituire un Comitato Promotore con il compito di valutare la possibilità di attivare una prima sperimentazione nell’ambito delle aree protette gestite da RomaNatura.
COMUNICATO STAMPA Servizio di controllo, monitoraggio, valorizzazione ambientale e storico - culturale a supporto della fruibilità della rete sentieristica della Via Francigena, nel Sistema dei Parchi di RomaNatura.
Eventi
COMUNICATO STAMPA Servizio di controllo, monitoraggio, valorizzazione ambientale e storico - culturale a supporto della fruibilità della rete sentieristica della Via Francigena, nel Sistema dei Parchi di RomaNatura. Sottoscritto il Protocollo tra RomaNatura e l’Associazione Corpo Italiano di San Lazzaro, Gruppo Civitas Romae – O.D.V. Rendere fruibili gli itinerari relativi alle aree afferenti all’Ente RomaNatura interessate dai tratti della via Francigena, nelle Riserve dell’Insugherata e di Monte Mario, valorizzare le caratteristiche esistenti di particolare importanza sia dal punto di vista naturalistico che storico-culturale, garantire un percorso accessibile e sicuro ai pellegrini e ai turisti che scelgano di raggiungere a piedi la capitale, sono questi alcuni punti dell’intesa sottoscritta da RomaNatura e l’Associazione per la Corpo Italiano di San Lazzaro, Gruppo Civitas Romae – O.D.V., per la gestione e la valorizzazione di uno dei più preziosi itinerari escursionistici che attraversano il territorio gestito da RomaNatura. “La valorizzazione della Via Francigena, attraverso la Variante dei parchi, rappresenta un connubio tra la tradizione del pellegrinaggio ed un modello di sviluppo sostenibile, - ha dichiarato Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura, un percorso naturale, praticabile e sicuro a piedi, evitando il più possibile le interferenze con il traffico veicolare, entrando nella Riserva Naturale dell'Insugherata dal 1081 di via Cassia, infatti, si può arrivare fino a Monte Mario e da lì ridiscendere al Tevere. La firma dell’intesa con il Corpo Italiano di San Lazzaro, che ci rende particolarmente soddisfatti intende sviluppare e mettere a sistema le buone pratiche di sviluppo sostenibile anche attraverso un monitoraggio ambientale dei tracciati, adoperandosi per il miglioramento di accesso e di fruibilità dei siti e promuovendone l’offerta turistica a beneficio dell’economia locale”. Il Presidente del Gruppo Roma del Corpo di San Lazzaro, Germano Assumma, ha voluto ringraziare per la fiducia accordata: “siamo onorati e grati di poter contribuire alla fruibilità, alla sicurezza e all’ulteriore valorizzazione della sentieristica e di un tratto storico- spirituale come la Via Francigena insistenti in un’area verde urbana così importante. Il nostro Nucleo Roma Urbe coordinato da Leonardo Maria Ruggeri Masini unirà la minuziosa conoscenza del territorio all’esperienza professionale del nostro ente”,
12 novembre Ostia. PROGETTO GENS: LIBERIAMOCI DALLA PLASTICA
Eventi
Vi aspettiamo sabato 12 novembre dalle ore 9:30 presso la Casa del mare di Ostia (Via del Canale di Castelfusano, 11), sede dell'Area Ma
30 ottobre. Visita Guidata al Borghetto dei Fornaciai
Eventi
Una storia da raccontare. Domenica 30 ottobre Il Comitato Valle dell’Inferno organizza, in collaborazione con RomaNatura, una visita g
25 ottobre. Progetto Gens Salviamo la regina
Eventi
Oggi nell’ambito del Progetto Gens della Regione Lazio “Salviamo la Regina. Conoscere e salvaguardare il mondo delle api”, abbiamo
Sabato 29 Ottobre torna alla casa del parco di Valle dell'Aniene il LABORATORIO DI ACQUERELLO
Eventi
A cura di Maria Chiara Calvani con due laboratori:
Dalle 10.00 alle 13.00: Régine Hagedorn; Laboratorio di acquerello e composiz
25 ottobre. Progetto Gens Salviamo la Regina
Eventi
Il prossimo 25 ottobre RomaNatura per il Progetto Gens “Salviamo la Regina. Conoscere e salvaguardare il mondo delle api” realizza,
AVVISO IMPORTANTE Il corso è stato rimandato causa COVID 19 della docenza al prossimo 3/4/5 novembre. Ostia Casa del Mare. Formazione teorica e pratica di personale per fronteggiare lo spiaggiamento di prodotti petroliferi sulle coste delle Aree marine protette
Eventi
Il corso è finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica e promosso da RomaNatura in collaborazione con Legambiente. Tre giornate intense di formazione, rivolte a 30 unità tra personale dell’Ente gestore RomaNatura, volontari residenti nelle zone prospicienti l’area marina delle Secche di Tor Paterno e agli operatori di protezione civile. Un'opportunità per migliorare la tutela dell’ambiente e del nostro mare. Il corso tratterà di emergenze in mare e danno ambientale con cenni sulla normativa nazionale ed internazionale per la prevenzione dell’inquinamento marino. Inoltre l’inquinamento marino da idrocarburi: composizione, proprietà ed effetti dei diversi tipi di inquinanti; l’impatto degli inquinanti e delle operazioni di pulizia sugli habitat marini e costieri. La terza giornata sarà dedicata ad esercitazioni in esterna sulla spiaggia di Ostia.
Alla Casa del Mare di Ostia, Via del Canale di Castel Fusano, 11 - - Borghetto dei Pescatori
Il modulo di iscrizione dovrà essere inviato a prot.romanatura@regione.lazio.it entro il prossimo 2 novembre
19-20-21 ottobre. L’OSTETRICA NEI CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA”
Eventi
Madre Natura, è proprio il caso di dire, sì perché da domani 19 ottobre RomaNatura ospita a Villa Mazzanti il corso: L’OSTETRICA NEI CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA” - Crediti ECM 26,4 a cura dell’ Associazione Progetto Mamma. Un percorso formativo sulla professione e sulla sua importanza sociale ed educativa.
19/20/21 Ottobre 2022; Villa Mazzanti- Via Gomenizza, 81 Roma Riserva Naturale Monte Mario
Per info: www.progettomamma.org