Articoli

  • 11 ottobre. Una Mattinata da Fotografo – Attività di Fotografia Naturalistica

11 ottobre. Una Mattinata da Fotografo – Attività di Fotografia Naturalistica

Appuntamenti

Riserva Naturale dell’Insugherata Un' altra bella iniziativa a cura della Cooperativa Climax con il patrocinio di RomaNatura

Leggi di più »

Piccoli Mugnai

News

Tornano gli appuntamenti dedicati ai bambini, venerdi 9 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 al Parco delle Mimose l’Associazione il Pineto nel Cuore Onlus ETS e Ambiente &Animali Associazione di Volontariato Onlus con il patrocinio di RomaNatura, ci portano nel meraviglioso mondo del grano. Piccoli Mugnai, l’iniziativa dedicata ai più piccoli che potranno sperimentare e conoscere la storia del grano e della sua trasformazione in farina.arrivando fino al pane., un’ antica tradizione fatta di profumi e sapori Una giornata di educazione alle sani abitudini alimentari unita al Piacere del fare Insieme.  

Leggi di più »

  • EDUCAMBIENTE QUARTO APPUNTAMENTO IL DELFINO CAPITOLINO, UN SIMPATICO ABITANTE DEL MARE DI ROMA

EDUCAMBIENTE QUARTO APPUNTAMENTO IL DELFINO CAPITOLINO, UN SIMPATICO ABITANTE DEL MARE DI ROMA

News

Oggi per il quarto appuntamento di EducAmbiente, vi portiamo a conoscere questo simpatico mammifero che surfa nelle profondità dell’A

Leggi di più »

  • PASSEGGIATA LUDICO-FORMATIVA NELLA RISERVA NATURALE DELLA TENUTA DI ACQUAFREDDA

PASSEGGIATA LUDICO-FORMATIVA NELLA RISERVA NATURALE DELLA TENUTA DI ACQUAFREDDA

News

PASSEGGIATA LUDICO-FORMATIVA NELLA RISERVA NATURALE DELLA TENUTA DI ACQUAFREDDA Una Bella iniziativa oggi organizzata dall'Associazione

Leggi di più »

26 settembre. Giornate Europee del Patrimonio 2020 WigWam

News

Giornate Europee del Patrimonio 2020 WigWam "Autunno nel Pineto, il risveglio della natura dopo la lunga estate secca". Partita l'escurs

Leggi di più »

  • ROMANATURA E LA DIDATTICA ALL’ APERTO, SINERGIE PER UN FUTURO SOSTENIBILE

ROMANATURA E LA DIDATTICA ALL’ APERTO, SINERGIE PER UN FUTURO SOSTENIBILE

News

ROMANATURA E LA DIDATTICA ALL’ APERTO, SINERGIE PER UN FUTURO SOSTENIBILE Continua il percorso di RomaNatura a sostegno e promozione di progetti didattici di rilevanza socio-educativa e di didattica ambientale del X municipio, Ostia. Il Protocollo sottoscritto con l'associazione APS Cheiron è un ulteriore tassello che si aggiunge alle sinergie che RomaNatura ha attivato con le associazioni del territorio dal patto territoriale Ostia Up alla collaborazione con Pro Loco Ostia Mare di Roma e APS Sotto il Mare. RomaNatura ha creato ulteriori sinergie con l’associazione APS Cheiron, nell’ambito del progetto sperimentale di Scuola all’Aperto “Nautilus”, rivolto ai bambini della scuola primaria, e sostiene progetti di formazione per insegnanti e genitori promuovendo lo sviluppo culturale e l’impegno collettivo, secondo i principi di responsabilità sociale, sostenibilità e solidarietà. RomaNatura condivide e favorisce l'opportunità di sviluppare sinergie di collaborazione con enti ed associazioni come per la promozione e l'esercizio di attività scientifiche, educative, culturali, didattiche e turistiche, volte a favorire la conoscenza del patrimonio storico, culturale, artistico e ambientale delle Aree Naturali Protette. NAUTILUS, è un Progetto Sperimentale di Scuola all’Aperto condotto sul territorio di Ostia, X Municipio del Comune di Roma, rivolto a bambini della fascia della scuola primaria. Si tratta di un Progetto che mette al centro del percorso formativo del bambino l’esperienza diretta con la natura, mantenendo attivo un processo educativo in equilibrio tra le attività fuori, outdoor, e al chiuso, indoor. In un periodo così faticoso per tutti, si tratta, quindi, di dar vita ad un modello di scuola che possa ben collocarsi all’interno di ogni casa, soddisfacendo i bisogni e le curiosità dei bambini, mantenendo alta la loro naturale predisposizione ad apprendere e fornendo continui spunti che si collochino all’interno di un processo che appare oggi ugualmente importante per i piccoli e per i grandi. Con il progetto Nautilus si intende promuovere percorsi individualizzati che diano ampio spazio alle arti come la pittura, la musica, il canto e il teatro. In tal modo la scuola assume il valore di luogo in cui scoprire, coltivare e condividere con gli altri i propri talenti, contribuendo alla formazione integrale dell’identità del bambino, rafforzandone la personalità e l’autostima, affinché diventi un cittadino responsabile, attivo e consapevole. La scuola all’aperto ha al centro il bambino fuori dallo schema tradizionale dell’aula (cattedra, banchi, sedie). Ma da tempo noi pensiamo che, al di là dei vantaggi del trasformare luoghi esterni in ambienti ed esperienze di apprendimento, la centralità dell’outdoor stia nel rompere i meccanismi rigidi di trasmissione per alimentare saperi e competenze cooperative. Il Progetto è rivolto a 22 nuclei familiari, con un corrispettivo di 28 bambini, che si trovano attualmente in istruzione parentale e favorire percorsi di formazione e orientamento ad una Pedagogia della Natura rivolti agli insegnanti e agli educatori che partecipano attivamente alla vita della scuola e che si trovano a dover ripensare e ricostruire modalità e tempi della didattica e degli interventi educativi a causa della pandemia da covid 19.

Leggi di più »

  • EDUCAMBIENTE TERZO APPUNTAMENTO: IL RICCIO PICCOLO ABITANTE DEL BOSCO.

EDUCAMBIENTE TERZO APPUNTAMENTO: IL RICCIO PICCOLO ABITANTE DEL BOSCO.

News

EDUCAMBIENTE TERZO APPUNTAMENTO: IL RICCIO PICCOLO ABITANTE DEL BOSCO. ll Riccio è un animale abbastanza diffuso nelle aree Protette di

Leggi di più »

  • 26 settembre ALLA SCOPERTA DEL PARCO REGIONALE URBANO DEL PINETO

26 settembre ALLA SCOPERTA DEL PARCO REGIONALE URBANO DEL PINETO

News

ALLA SCOPERTA DEL PARCO REGIONALE URBANO DEL PINETO "Autunno nel Pineto, il risveglio della natura dopo la lunga estate secca". RomaNatu

Leggi di più »

  • EDUCAMBIENTE SECONDO APPUNTAMENTO : IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API

EDUCAMBIENTE SECONDO APPUNTAMENTO : IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API

News

In questa meravigliosa e colorata stagione tanti piccoli e grandi insetti ci fanno compagnia, svolazzando nell’aria e sorvolando i mer

Leggi di più »

  • 26 settembre. Alla scoperta del Parco regionale Urbano del Pineto

26 settembre. Alla scoperta del Parco regionale Urbano del Pineto

News

 “RomaNatura partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio organizzate dalla Rete WIGWAM Italia. Sabato 26 Settembre “Alla Sco

Leggi di più »


Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies