Articoli
23 maggio. Tra storia e paesaggio nella Riserva Naturale di DECIMA MALAFEDE.
Appuntamenti, News
Una passeggiata alla scoperta del paesaggio della riserva naturale di Decima Malafede. L’area Protetta, la più estesa del sistema ges
CONCORSO 11, 13, 15...TERRA! Promosso dall’Associazione Noi della Leopardi con il Patrocinio di RomaNatura
News
Rivolto alle classi della scuola primaria dell’Istituto Giacomo Leopardi. Tante le attività di Educazione Ambientale, fino al 28 magg
Ritrovare l'equilibrio fra uomo e natura. Al via gli eventi per la Giornata Europea dei Parchi. Respiro nei parchi, Respiro dei parchi, 21-22-23 maggio 2021
Appuntamenti, News
L'evento Intende richiamare l'attenzione sulla necessità di ritrovare l'equilibrio fra uomo e natura e il ruolo fondamentale che i parc
16 maggio. Riserva Naturale Valle dell'Aniene. Trekking in Riserva
Appuntamenti, News
Con i Guardiaparco dai "Pratoni delle Valli" a Ponte Mammolo, una camminata lungo il fiume tra natura e città. Un pezzo di verde s
Progetto Mobilità Sostenibile Nelle aree naturali protette gestite da RomaNatura arrivano le biciclette a pedalata assistita
News
Un mezzo agile, economico, ecologico ed efficace, per promuovere la fruizione dei nostri parchi e lo sviluppo della mobilità urbana sos
Sottoscritto a Villa Mazzanti il Protocollo d’Intesa tra RomaNatura e l’Associazione Culturale Cefalonia Forever.
News
Sottoscritto a Villa Mazzanti il Protocollo d’Intesa tra RomaNatura e l’Associazione Culturale Cefalonia Forever. Conservazione, sal
9 maggio. Visita guidata al Monumento Naturale Lago ex- Snia
Appuntamenti, News
"Il Monumento Naturale Lago ex Snia, recentemente oggetto di ampliamento da parte della Regione Lazio su proposta dell'Ente RomaNa
DICHIARAZIONE STAMPA Presentata ieri da RomaNatura la proposta di ampliamento del perimetro del Monumento Naturale Lago Ex Snia – Viscosa
News
Presentata ieri da RomaNatura la proposta di ampliamento del perimetro del Monumento Naturale Lago Ex Snia – Viscosa, con la richiesta di annessione dell’ex fabbrica dismessa per realizzare un “continuum” ambientale e di ecosistemi. 4 Maggio 2021 “Eravamo convinti fin dall’istituzione del Monumento naturale - dichiara Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura, che il perimetro dovesse comprendere l’intera area post industriale, consentendo la convivenza di attività e funzioni legate alla tutela, ma anche alla valorizzazione e all’uso sociale del territorio, perché crediamo che l’intero luogo rappresenti un vero scrigno di biodiversità inserito dentro un quadrante della città particolarmente popolato e che questo possa rappresentare davvero quell’intreccio tra questioni ambientali e questioni sociali, migliore qualità della vita e bisogni delle persone. Qui negli anni abbiamo avuto un protagonismo fortissimo delle realtà sociali, dell’associazionismo e del volontariato territoriali, e per questo da subito abbiamo voluto essere vicini al movimento che quel monumento aveva richiesto per tanto tempo. Per la prima volta abbiamo voluto segnare la stessa elaborazione del Regolamento del Monumento che spetta al nostro Ente, - sottolinea Gubbiotti, attraverso una Consulta per la partecipazione aperta alle realtà territoriali e visto che già il decreto istitutivo assegnava a RomaNatura la possibilità entro un anno dall’istituzione di proporre un ampliamento, abbiamo voluto anticipare i tempi, anche perché preoccupati da una gestione da parte della proprietà delle porzioni rimaste fuori parco del tutto insostenibile dal punto di vista ambientale ma anche dal punto di vista sociale. Quella è una porzione di territorio sottratta all’edificabilità - conclude Gubbiotti, grazie all’azione di cittadine e cittadini che negli anni hanno lottato per ottenere questo, e l’impegno delle Istituzioni deve essere quello di salvaguardare, valorizzare e promuovere sempre di più, quel patrimonio ambientale e naturale che li abbiamo, e da ieri abbiamo formalizzato la proposta di ampliamento come RomaNatura e ora gli uffici lavoreranno per concretizzare insieme alla Regione questo obiettivo
webinar venerdì 7 maggio 2021 Strutture Viventi, il Parco nel Cuore. Legno vivo. Recupero e Nuova Costruzione.
Appuntamenti
webinar venerdì 7 maggio 2021 Strutture Viventi, il Parco nel Cuore. Legno vivo. Recupero e Nuova Costruzione. Architettura e Tutela. La Fondazione Italiana per la Bioarchitettura® in collaborazione con l'Ente Regionale per la Gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette nel Comune di Roma RomaNatura ha organizzato una serie di incontri dal titolo Strutture viventi, il parco nel cuore finalizzati ad esplorare l'interazione tra l'ambiente costruito e le aree verdi protette e le modalità d'intervento nelle stesse. Protagonista del convegno sarà l'ing. Julius Natterer, direttore dello studio BCN BOIS CONSULT NATTERER SA, tra i massimi esperti delle costruzioni in legno, già docente di Tecnologia del legno presso la Ecole Polytechnique Fèdèrale di Losanna e direttore dell’Istituto per le costruzioni in legno dello stesso ateneo, Julius Natterer progetta e realizza strutture in legno in tutto il mondo; è autore di diverse pubblicazioni tecniche, tra le quali l’Atlante del Legno edito da UTET. La partecipazione al webinar riconosce 4 CFP per architetti; è gratuita per i soci della Fondazione Bioarchitettura, per tutti gli altri ha un costo di 20,00 €, comprensivo di abbonamento annuale alla versione digitale della rivista Bioarchitettura® Abitare la Terra. Le iscrizioni sono aperte sino alle ore 20:00 del 5 maggio 2021. Per iscrizione e informazioni : laurapaladino@bioarchitettura.org
3 maggio 2021 - Sentiero Trilussa, Riserva Naturale Decima Malafede
Appuntamenti
Lunedì 3 maggio 2021 - Sentiero Trilussa, Riserva Naturale Decima Malafede. Ritorno al verde della mia vita: Letture e scritture in cam