Ente RomaNatura

Abitato e necropoli di Acqua Acetosa-Laurentina

Nel 1976 la Soprintendenza Archeologica di Roma (oggi Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma) ha individuato un abitato protostorico ed una necropoli che occupavano la collina prospiciente il fosso dell’Acqua Acetosa, a poca distanza dalla sua confluenza nel Tevere. Il sito, per la prossimità ad una sorgente di acqua minerale e la posizione strategica dominante la valle fluviale, favorì lo stanziamento umano sin dai secc. XII-X a.C., ma solo a partire dagli inizi dell’VIII sec. assunse l’aspetto di centro fortificato, analogamente a quanto avvenne in altri centri latini. L’abitato, naturalmente ben difeso a sud dalle pareti scoscese del fosso, sugli altri lati fu dotato di un sistema di opere costituito da un terrapieno fortificato ed un fossato artificiale. La necropoli era costituita da 175 tombe, riferibili ad un periodo compreso tra l’VIII e forse ancora il VI sec. a.C. Dalle sepolture si ricavano informazioni importanti sullo sviluppo dell’organizzazione sociale di questa comunità , dove a partire dalla fine dell’VIII sec. emergono gruppi aristocratici che si distinguono per la ricchezza dei corredi e la monumentalità degli edifici sepolcrali. Nella necropoli infatti, oltre alle più comuni tombe a fossa, accompagnate da pochi oggetti di corredo, si trovano tombe più ricche, con la presenza di ornamenti personali realizzati con materiali preziosi e vasi e recipienti d’importazione o imitazione greca. Particolarmente vistose sono inoltre le sepolture, evidentemente dei membri più importanti del gruppo, costruite con grandi fosse a camera coperte da tumuli esterni e collocate entro ampi circoli di tombe.

Alessandra Reggi (tratto da Atlante dei Beni Culturali delle Aree Naturali Protette di RomaNatura)


Ultimi Articoli

Ultimi Articoli
25 novembre. Passeggiata alla scoperta del fiume Aniene

Leggi di più
Ultimi Articoli
18 novembre. Notte da gufi al Pineto

Leggi di più
Ultimi Articoli
5 novembre . Visita guidata Decima Malafede

Leggi di più
Ultimi Articoli
1 novembre. Visita guidata al Pineto

Leggi di più
Ultimi Articoli
29 ottobre: Visita Guidata alla Cervelletta

Leggi di più
Ultimi Articoli
21 ottobre: Visita guidata nella Valle dei Casali

Leggi di più
Ultimi Articoli
Riserva Naturale Valle dell’Aniene Domenica 15/10/2023 Giornata Nazionale del Camminare.

Leggi di più
Ultimi Articoli
Tevere Day 8 ottobre

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies