Ente RomaNatura

Fontanile di Pio IX

Il fontanile fu fatto edificare da Pio IX nel 1866 per l’approvvigionamento idrico della Borgata di S.Onofrio (o borgo Clementino): un piccolo nucleo abitativo sorto tra Sette ed Ottocento attorno alla chiesa di S. Francesco d’Assisi, lungo la via Trionfale. Gli abitanti del borgo, infatti, avevano ripetutamente chiesto al Municipio di realizzare un’opera che consentisse loro di utilizzare le acque dell’Acquedotto Traiano-Paolo che correva a circa un chilometro di distanza. Pio IX decise di intervenire chiamando l’architetto Antonio Sarti, esperto in materia idraulica, a dirigere l’esecuzione dell’opera. Il fontanile fu edificato vicino alla Chiesa ed alla scuola, lungo via Trionfale, ma ad un livello inferiore rispetto alla strada, per assicurare la necessaria pressione dell’acqua. Il luogo fu prescelto per la vicinanza alle case, che lo rendeva accessibile e sicuro soprattutto per le donne che ne erano le principali frequentatrici. La costruzione, rettangolare, è realizzata in mattoni e poggia su sei pilastri che creano altrettanti archi. All’interno si trova un bacino rettangolare che serviva per il lavaggio dei panni ed il rifornimento idrico; un secondo bacino, posto all’esterno, doveva avere la funzione di abbeveratoio per gli animali. Sulla facciata del fontanile si conserva una lapide marmorea con lo stemma pontificio che reca omaggio al Papa finanziatore dell’opera. Nel 1969 la via Trionfale fu purtroppo rialzata di qualche metro, rendendo così il fontanile quasi invisibile dalla strada ed oggi sconosciuto ai più, anche se oggetto di frequenti atti vandalici.

Alessandra Reggi (tratto da Atlante dei Beni Culturali delle Aree Naturali Protette di RomaNatura)


Ultimi Articoli

Ultimi Articoli
RomaNatura augura buon lavoro a Luca Santini, nuovo presidente di Federparchi

Leggi di più
Ultimi Articoli
Romanatura augura buon lavoro al Presidente Francesco Rocca e alla nuova giunta della Regione Lazio

Leggi di più
Ultimi Articoli
DOMENICA 19 MARZO TIVOLI: VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CAMPAGNA TIBURTINA

Leggi di più
Ultimi Articoli
RomaNatura promuove la mobilità sostenibile

Leggi di più
Ultimi Articoli
RomaNatura e AS Roma alla Scuola Leopardi

Leggi di più
Ultimi Articoli
Comunicato stampa ROMANATURA DÀ IL BENVENUTO ALLA LIPU ROMA NELLA SEDE DI VILLA MAZZANTI

Leggi di più
Ultimi Articoli
Comunicato stampa I RAGAZZI DELL’OLIMPUS TORRACCIA IN CAMPO CON IL LOGO DI ROMANATURA

Leggi di più
Ultimi Articoli
25 febbraio. Yoga in natura

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies