Ente RomaNatura

Agricoltura e Sviluppo Sostenibile

L’ambiente rurale elargisce alla collettività un insieme di risorse e “servizi” naturali indispensabili per la sopravvivenza e il perpetuarsi dei cicli vitali e della loro qualità . La pratica agricola, comprensiva dell’allevamento, assume da sempre un ruolo fondamentale nella salvaguardia e cura di questo patrimonio, incidendo direttamente sulla tutela dell’ambiente. Un’attenta gestione di questa attività consente di progettare un futuro sostenibile dei territori in cui viviamo quotidianamente e di perseguire un benessere complessivo dell’uomo, assicurando ad esso la possibilità di godere di biodiversità , paesaggio, specificità e cultura. Oggigiorno tutelare l’ambiente significa anche educare la cittadinanza a riconoscere i valori, a distinguere, per poter scegliere consapevolmente, forme di consumo e comportamento finalizzate alla realizzazione di un benessere duraturo, equo ed accessibile. Un’agricoltura sana e naturale rappresenta uno dei metodi migliori per garantire la funzionalità di questo sistema complesso. Attraverso pratiche agricole “intelligenti” si più infatti incidere sullo stato di salute del territorio e, conseguentemente, sull’ambiente e la vita delle popolazioni locali. Si più leggere a tale proposito il D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228 “Orientamento e modernizzazione del settore agricolo”

In questa direzione, attraverso un’attenta politica agricola, l’Ente RomaNatura intende favorire un generale miglioramento della vita di chi vive nella Capitale, soprattutto dal punto di vista della salute e dell’accessibilità ad una filiera agro-alimentare di qualità. Tale strategia genera inoltre un tacito fenomeno di “attrazione” nei confronti degli operatori agricoli che scelgono di assumere comportamenti responsabili. Ad esempio, negli ultimi anni, nelle Aree Protette gestite da RomaNatura gravitano alcune aziende agricole che necessitano di suoli mantenuti in buono stato di salute, come nel caso della coltivazione di cocomeri, una specie “esigente”, che richiede l’utilizzo di terreni poco sfruttati e quindi ricchi di sostanze nutritive. Una strategia valida per raggiungere tale scopo, può essere quella della promozione delle cosiddette IMPRESE AGRICOLE MULTIFUNZIONALI, per le quali RomaNatura ha istituito un Registro (R.I.M.)

Per l’elenco dettagliato delle singole imprese iscritte al R.I.M. consultare la pagina Registro delle Imprese Agricole Multifunzionali.

Se vuoi diventare anche tu un’Impresa Agricola Multifunzionale leggi il BANDO e compila la DOMANDA DI ISCRIZIONE.


Ultimi Articoli

Ultimi Articoli
I fiumi e le città

Leggi di più
Ultimi Articoli
‍SABATO 10 GIUGNO - TREKKING IN RISERVA E RAFTING SUL FIUME ANIENE

Leggi di più
Ultimi Articoli
FESTA DEL MARE 2023

Leggi di più
Ultimi Articoli
LAURENTINO SPRINGFEST Riserva Naturale Laurentino Acqua Acetosa

Leggi di più
Ultimi Articoli
Sabato 3 e Sabato 10 Giugno tornano i percorsi di ceramica alla casa del parco nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene

Leggi di più
Ultimi Articoli
Laboratorio di acquerello Sabato 27 maggio. Riserva Naturale Valle dell'Aniene

Leggi di più
Ultimi Articoli
28 maggio. YOGA IN NATURA a Villa Mazzanti

Leggi di più
Ultimi Articoli
28 maggio. Bau Walk a Villa Borghese

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies